OSPITI 2023

alessandro-pondi

ALESSANDRO PONDI

Sceneggiatore e regista per il cinema e la televisione. Per il cinema ha scritto, tra gli altri, K il bandito per la regia di Martin Donovan, Litium Cospiracy di Davide Marengo, Mio papà di Giulio Base, Copperman di Eros Puglielli, Rapiscimi di Giovanni Luca Gargano, Poli Opposti di Max Croci, Divorzio a Las Vegas di Umberto Carteni e le due commedie Natale a Beverly Hills e Natale in Sud Africa, che hanno raccolto un grande consenso di pubblico. Ha sceneggiato film di successo per la televisione, come Compagni di scuola, Il bambino della domenica, L’uomo che cavalcava nel buio, Il signore della truffa, K2 la montagna degli Italiani, Trilussa: storia d’amore e poesia, L’oro di Scampia, A testa alta, I fantasmi di Portopalo, Il mondo sulle spalle e molti altri. Alessandro Pondi ha inoltre diretto i film Chi m’ha visto con Pierfrancesco Favino e Giuseppe Fiorello, Tutta un’altra vita con Enrico Brignano e School of Mafia con Nino Frassica, Fabrizio Ferracane, Emilio Solfrizzi, Paolo Calabresi.

angelo-massaro

ANGELO MASSARO

Protagonista di uno degli errori giudiziari più gravi e clamorosi nella storia dell’Italia repubblicana con 21 anni trascorsi in carcere per un delitto mai commesso. Nel 2017, dopo un processo di revisione, viene riconosciuto innocente e torna nel paese d’origine, Fragagnano in provincia di Taranto, dove attualmente lavora e vive con la sua famiglia. È diventato uno dei testimonial dell’Associazione Errorigiudiziari.com, con la quale gira l’Italia e il mondo per portare la sua testimonianza e sensibilizzare sul tema. Nel 2022 la sua vicenda è diventata un docu-film diretto da Francesco Del Grosso dal titolo Peso morto, selezionato in oltre quaranta festival internazionali e vincitore di numerosi premi.

ciro-demilio

CIRO D’EMILIO

Regista e sceneggiatore cinematografico italiano. Ha scritto, prodotto e diretto i cortometraggi L’Altro, Massimo e Un Ritorno, con i quali ha ottenuto riconoscimenti in Italia e all’estero, come il Best European Short Award al West Hollywood International Film Festival, il Best Short On-line al FirstGlance Hollywood Film Festival, il premio Miglior Regia al Festival Videocorto Nettuno, il premio Miglior Sceneggiatura al Napoli Film Festival, e tanti altri.
Nel 2018 scrive e dirige il suo primo lungometraggio Un giorno all’improvviso, prodotto da Lungta Film, selezionato in Concorso nella Sezione Orizzonti alla 75a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con grande apprezzamento di critica e pubblico. Definito come l’esordio cinematografico più premiato della stagione 2018-2019, con più di 70 partecipazioni in festival e rassegne e oltre 35 premi. Nel 2021 scrive e dirige il suo secondo film Per niente al mondo con protagonista Guido Caprino, prodotto da Lungta Film e Vision Distribution. Il film esce in sala il 15 settembre 2022 e da gennaio 2023 sulle migliori piattaforme streaming (Netflix, Now Tv, Amazon Prime, ecc.). Nel 2022 dirige quattro episodi della serie TV Suburræterna, prodotta da Netflix e Cattleya, che espande l’universo di Suburra e prende vita dopo gli eventi dell’ultima stagione.

the-niro

DAVIDE COMBUSTI “THE NIRO”

Cantautore e compositore italiano; ha all’attivo tre album usciti per la Universal: The Niro (2008), Best Wishes (2010) e 1969 (2014; il brano che dà il titolo all’album è in gara Festival di Sanremo dello stesso anno) mentre l’album del 2012 The Ship è stato pubblicato da Viceversa Records e distribuito da Emi. Molti i colleghi illustri lo chiamano ad aprire i loro concerti; tra i tanti Deep Purple e Amy Winehouse. Apprezzato anche all’estero, nel 2019 The Niro viene chiamato da Gary Lucas per realizzare The Complete Jeff Buckley and Gary Lucas Songbook, album acclamato dalla critica contenente alcuni brani inediti nati dalla collaborazione tra i due artisti americani ed entrato nella cinquina delle Targhe Tenco 2020 nella sezione ‘Album Interprete’. The Niro viene coinvolto come attore e cantante nel nuovo film di Paolo Genovese, Il primo giorno della mia vita, uscito il 26 gennaio 2023 nei cinema di tutta Italia. Il nuovo album di inediti di The Niro, Un mondo perfetto, è uscito a maggio 2023. Il brano Replay è entrato nella cinquina delle Targhe Tenco come Miglior canzone dell’anno. The Niro scrive anche per il cinema: tra le tante collaborazioni spicca quella con il regista di V per Vendetta per il corto Caserta Palace Dream, di cui è autore dell’intera colonna sonora. The Niro collabora con l’associazione “Seconda Chance” a un progetto musicale all’interno del carcere di Rebibbia.

enrico-brignano

ENRICO BRIGNANO

Accanto alla fortunata attività teatrale, che lo vede ogni anno sul palcoscenico con un titolo diverso (tra gli altri ricordiamo Rugantino, Non sia mai viene qualcuno, Sono romano ma non è colpa mia, Tutto suo padre, Evolushow, Enricomincio da me, Innamorato Perso), si affiancano anche quella televisiva, come protagonista di fiction (Un medico in famiglia, Il bambino di Betlemme e Sant’Antonio di Padova, per la Rai, o Fratelli detective, per Canale 5, per citarne alcune) e conduttore di programmi di intrattenimento (Il meglio d’Italia su Rai 1 e Un’ora sola vi vorrei su Rai 2), e soprattutto quella cinematografica (ad esempio La Bomba, South Kensinghton, Ex – Amici come prima!, Ci vediamo domani, Stai lontana da me, Tutte le vogliono, Poveri ma ricchi). Per Alessandro Pondi è stato protagonista della commedia Tutta un’altra vita. Ha inoltre doppiato il personaggio Olaf, il tenero pupazzo di neve nel film d’animazione Disney Frozen.

fiorello-primi

FIORELLO PRIMI

Fiorello Primi, 73 anni, dal 1993 al 2004 Sindaco di Castiglione del Lago e dal 2004 al 2009 consigliere provinciale in Perugia. Ha contribuito alla creazione della rete internazionale Città Slow. Fondatore, in ANCI, dell’associazione de I Borghi più belli d’Italia di cui è ancora oggi Presidente. Fa parte del Comitato Borghi istituito dal MIBACT nel 2017 in occasione dell’anno del turismo dei Borghi e, nel 2021 per il PNRR Borghi. È stato fondatore e Presidente della federazione internazionale de Les Plus Beaux Villages de la Terre. Membro del CDA dell’Organizzazione Internazionale del Turismo Sociale (OITS) e del Comitato Esecutivo della Confederazione degli Italiani nel Mondo (CIM).

francesco-del-grosso

FRANCESCO DEL GROSSO

Nasce a Roma nel 1982. Dopo la laurea al DAMS inizia il suo percorso come regista dirigendo spot, cortometraggi, serie tv e documentari, questi ultimi selezionati in numerosi festival internazionali e vincitori di diversi premi come la menzione speciale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Nastro d’Argento e il Globo d’Oro . Tra i documentari diretti figurano Stretti al vento, Negli occhi, 11 metri, Fuoco amico, Non voltarti indietro e In prima linea. Parallelamente al lavoro dietro la macchina da presa insegna audiovisivo alla RUFA e si occupa di critica cinematografica, collaborando con riviste e siti del settore. Nel 2023 ha diretto Peso Morto, documentario che racconta l’incredibile odissea giudiziaria di Angelo Massaro, detenuto ingiustamente per oltre 20 anni.

gianni-amelio

GIANNI AMELIO

Nato a San Pietro Magisano, in provincia di Catanzaro. Nel 1970 si mette dietro la macchina da presa nell’ambito dei programmi Rai e realizza per la serie La fine del gioco. Nel 1982 gira il suo primo film, Colpire al cuore, presentato al Festival di Venezia, che riscuote il favore della critica. I consensi si confermano nel 1987 con I ragazzi di via Panisperna. Nel 1989 il film Porte aperte, tratto dal romanzo omonimo di Leonardo Sciascia e interpretato da Gian Maria Volonté, lo lancia come autore di dimensioni internazionali e gli procura una nomination all’Oscar nel 1991. Nei quattro film che seguono, sviluppa tematiche legate alla realtà sociale con dolorosa partecipazione e sensibilità artistica. Con Il ladro di bambini, il suo maggior successo commerciale, vince nel 1992 il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes. Lamerica si aggiudica nel 1994 il premio Osella d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia. Quattro anni dopo, Così ridevano vince il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia. Dal 1983 al 1986 ricopre la carica di insegnante nel corso di regista al Centro Sperimentale di cinematografia.
Nel 1992 viene nominato membro della giuria alla 49ª edizione della Mostra del cinema di Venezia, e nel 1995 ricopre le stesse mansioni al Festival di Cannes. Il 9 dicembre 2008 viene nominato direttore del Torino Film Festival che ha diretto fino alla trentesima edizione.

giovanni-pompili

GIOVANNI POMPILI

Ha una formazione in regia cinematografica e media. Ha assunto la direzione di Kino Produzioni nel 2012, cambiando il core business dell’azienda da produzione televisiva a società di produzione cinematografica. Da allora, dalla sua sede di Roma, l’orizzonte di Kino si espande fuori confine verso partner ed autori internazionali che condividono gli stessi valori. Le storie che ci colpiscono maggiormente sono quelle che fanno espandere la consapevolezza di che cosa significhi essere umani. Lavora per sviluppare una nuova generazione di talenti emergenti ed è spesso co-produttore con società di produzione internazionali. Ha lavorato con talenti emergenti come Carlo Sironi, Ali Asgari e Farnoosh Samadi e ora sta coproducendo i nuovi film di Carla Simòn, Aga Woszczyńska e Cristina Picchi. In qualità di produttore principale, sta attualmente raccogliendo finanziamenti per La Bella Estate di Laura Luchetti e Delta di Michele Vannucci. Insegna produzione video allo IED – Istituto Europeo del Design. Consulente per progetti presso First Cut Lab, Full Circle Lab e altre iniziative di sviluppo internazionale.
Membro di Eave, Berlinale Talents, Eurodoc e TFL Alumni. Legato al mondo del commercio equo e solidale e nelle ONG e per questo promuove green set policy e RSI. Avendo giocato a rugby per 15 anni è estremamente convinto dell’importanza del lavoro di squadra.

greta-calaciura

GRETA CALACIURA

Dopo aver concluso gli studi di Sviluppi Contemporanei del Cinema all’Università di Groningen, ha lavorato un anno all’archivio cinematografico nazionale Olandese Eye Filmmuseum, collaborando tra l’altro alla preparazione della conferenza “Global Audiovisual Archiving”. “Memorie su Pellicola”, è la sua opera prima, ispirata dal divario esistente tra gli archivi cinematografici del cosiddetto Nord e Sud del mondo. Durante le fasi finali della post-produzione, ha lavorato a Berlino in una produzione pubblicitaria e cinematografica. Attualmente scrive anche per il notiziario periodico del Circolo del Cinema Filmese.

ilario-taddei

ILARIO TADDEI

Avvocato che si occupa principalmente di diritto penale. Già membro del Direttivo della Camera Penale di Perugia “Fabio Dean”, attualmente riveste il ruolo di Consigliere Tesoriere presso l’Ordine degli Avvocati di Perugia ed è membro della Commissione “Oltre il Diritto” dell’Ordine degli avvocati di Perugia. In ambito consiliare, è anche il coordinatore della Commissione per la tutela dei diritti umani e per il rapporto con gli istituti penitenziari.
Docente della Scuole Forense di Perugia “Gerardo Gatti” e Segretario della sezione di Perugia dell’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani, è anche tra i fondatori dello sportello perugino dell’organizzazione di volontari Avvocato di Strada che assiste i senzatetto. Da anni tiene convegni e lezioni con particolare attenzione alla tutela dei diritti umani e ai diritti dei detenuti.

jasmine-trinca

JASMINE TRINCA

Jasmine Trinca debutta al cinema nel 2001, scelta da Nanni Moretti per il ruolo di Irene ne La stanza del figlio. Due anni dopo è nel cast de La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, cui seguono Manuale d’amore di Giovanni Veronesi e Romanzo Criminale di Michele Placido. Nanni Moretti la sceglie nuovamente nel 2006 per Il Caimano, mentre nel 2009 vince il Premio Marcello Mastroianni a Venezia con Il grande sogno di Michele Placido. Nel 2013 è protagonista di Un giorno devi andare di Giorgio Diritti e di Miele di Valeria Golino, che le valgono il Nastro d’argento. Nel 2015 interpreta Nessuno si salva da solo di Sergio Castellitto e Maraviglioso Boccaccio dei fratelli Taviani. Nel 2017 è la protagonista di Fortunata di Sergio Castellitto, con cui vince a Cannes il Premio per l’interpretazione e poi il David di Donatello e il Nastro d’argento. L’anno successivo interpreta Ilaria Cucchi nel film Sulla mia pelle di Alessio Cremonini. Nelle ultime stagioni vince il Globo d’oro come migliore attrice, il David di Donatello e il Nastro d’argento come migliore attrice protagonista. Nel 2020 firma il suo primo cortometraggio da regista, BMM – Being My Mom, in concorso nella sezione Orizzonti alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, seguito dall’esordio nel lungometraggio, Marcel!, in selezione ufficiale al 75. Festival di Cannes.

laura-delli-colli

LAURA DELLI COLLI

Giornalista e scrittrice, è presidente SNGCI – Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani, che assegnano annualmente i Nastri d’Argento. Per anni è stata firma degli spettacoli di Repubblica e inviata speciale di Panorama. Dai giornali ai grandi eventi cinematografici, si avvia al ventennale della direzione artistica dei Nastri d’Argento e come presidente ha anche guidato per alcuni anni alcune edizioni della Festa del Cinema come presidente della Fondazione Cinema per Roma. Saggista e autrice di molti libri dedicati al cinema ha firmato negli anni una fortunata serie di libri dedicati al ‘Gusto del Cinema’ e alcune biografie dedicate, tra gli altri, a Gianni Amelio, Marco Tullio Giordana, Ferzan Ozpetek e Monica Vitti condividendo con lei una prima biografia ufficiale nel 1986 e raccontandola anni dopo in Monica, Vita di una donna irripetibile (Rai Libri, 2022) viaggio nella memoria di un indimenticabile incontro ravvicinato prima che la malattia l’allontanasse anche da sé.

ludovica-cherubini-scarafoni

LUDOVICA CHERUBINI SCARAFONI

Laureata in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Perugia nel 2022, percorso concluso con una tesi sull’abolizionismo carcerario. L’interesse per il tema nasce durante il corso di Sociologia della devianza e prosegue tutt’ora. Sia tramite un’attività di sportello giuridico, svolta presso la Casa Circondariale di Capanne (Perugia), sia tramite la partecipazione ad un master in criminologia critica e sicurezza sociale presso l’Università di Padova, dove lo studio dell’istituzione detentiva ricopre un ruolo centrale.
Autrice del libro Oltre la fabbrica dell’esclusione. L’abolizionismo carcerario come utopia concreta.

monica-vallerini

MONICA VALLERINI

Diplomata a Cambridge e poi alla scuola del Teatro Verdi di Padova, ha cominciato a recitare professionalmente nel 2004 apparendo in E poi c’è Filippo di Maurizio Ponzi e in Casanova di Lasse Hallstrom. Lungo la sua carriera ha recitato nelle più importanti fiction italiane, da Un medico in famiglia a Tutti pazzi per amore fino a Provaci ancora prof. Dal 2018 si concentra sul cinema, recitando in commedie come Tutta un’altra vita, School of Mafia e Una commedia pericolosa dirette da Alessandro Pondi.

paolo-genovese

PAOLO GENOVESE

Nato a Roma nel 1966, Paolo Genovese è laureato in Economia e commercio. Nel 2001 scrive e dirige con Luca Miniero il film Incantesimo Napoletano, vincitore di un David di Donatello e due Globi d’oro. Dal 2010 inizia un periodo particolarmente proficuo firmando, con cadenza annuale, numerose commedie di successo, vincendo due biglietti d’oro e due d’argento: La Banda dei Babbi Natale (2010) con Aldo, Giovanni e Giacomo. Immaturi (2011) e Imma turi – Il viaggio (2012). Per Immaturi ha avuto numerose candidature ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento. Nel 2012 realizza Una Famiglia perfetta con Sergio Castellitto, Claudia Gerini e Marco Giallini con cui vince numerosi festival internazionali, è candidato ai David, ai Nastri e ai globi d’oro, e vince il ciak d’oro come miglior commedia. Nel 2013 scrive e dirige Tutta colpa di Freud con Marco Giallini e Anna Foglietta. Il tema del film è stato scritto da Daniele Silvestri. Perfetti sconosciuti (2016) è il suo decimo lungometraggio.
Continua la collaborazione con i grandi cantautori italiani, il tema del film è stato realizzato da Fiorella Mannoia. Con Perfetti sconosciuti vince il David di Donatello come miglior film e come miglior sceneggiatura, il Tribeca Film festival come miglior sceneggiatura, il Nastro D’argento come miglior cast e miglior commedia, il Globo d’oro come miglior sceneggiatura, il Ciak d’oro come miglior film, miglior sceneggiatura, miglior attore protagonista e miglior canzone originale, il premio Tonino Guerra come miglior soggetto e numerosi premi internazionali. Nel 2017 ha realizzato il film Tha place selezionato per la festa del cinema di Roma e candidato a 8 David di Donatello. Nel 2018 è stato giurato alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2021 è uscito il film Supereroi con Jasmine Trinca ed Alessandro Borghi. Dal 2021 è presidente dell’Umbria Film commission. Nell’autunno 2023 uscirà la serie da lui diretta I Leoni di Sicilia prodotta da Disney.

paolo-ruffini

PAOLO RUFFINI

Attore, regista, autore e produttore. Sul grande schermo è tra i protagonisti in commedie e pellicole d’autore e ha firmato la regia di vari successi nelle sale cinematografiche. Attore teatrale dalla carriera di lungo corso dalla prosa all’intrattenimento e l’improvvisazione. Da sempre impegnato nel sociale, con numerosi progetti dedicati soprattutto ai temi della fragilità e dell’inclusione.

silvia-chiodin

SILVIA CHIODIN

30 anni di esperienza come regista, autrice e produttrice indipendente. Ha ideato, scritto, diretto documentari, programmi televisivi, spot, webseries e filmati industriali; lavorato con Mediaset, Rai, Sky e con case di produzione italiane e straniere. Tra le sue opere ci sono ad esempio “Magnifica Italia” – prima serie in HD girata in Italia, distribuita a livello internazionale e in allegato al “Corriere della sera”; e “MISSION – cartoline dall’inferno” premiato per i reportage girati in Colombia e in Costa Rica. Molti i riconoscimenti alla profondità e alla qualità del suo lavoro: il documentario “CRISTINA – il racconto di una malattia”, patrocinato dal Mibact, è stato presentato durante la 74esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, e – in occasione di Venezia 77, ha presentato “Concerto per ARTISTS for PLANTS”, film prodotto durante il primo lockdown al quale han partecipato 12 musicisti di calibro internazionale tra i quali Salvatore Accardo, Giovanni Sollima, e Beatrice Rana. Ha scritto un’opera teatrale multidisciplinare sui rifugiati con cartellone internazionale, che ha visto la prima a Praga nel gennaio 2020.

svevo-moltrasio

SVEVO MOLTRASIO

Classe 1980, laureato al Dams di Roma, dopo aver scritto e diretto diversi cortometraggi e collaborato in qualità di critico per riviste e siti online, si è trasferito a Parigi nel 2009. Dal 2015 è autore, regista e interprete di Ritals, la web serie sulla vita degli italiani a Parigi che ha ottenuto decine di milioni di visualizzazioni su YouTube e Facebook. Nel 2017 ha pubblicato per Sperling e Kupfer il libro Parigi senza ritorno. Dal 2019, dopo il rientro a Roma, continua l’attività sul web con la nuova serie Il rimpatriato. Nel 2023, Gli ospiti segna il suo esordio nel lungometraggio grazie ad una campagna di crowdfunding che ha coinvolto in soli due mesi oltre tremila donatori.

valentino-maimone

VALENTINO MAIMONE

Giornalista professionista. Ha scritto due libri sulla misteriosa scomparsa di un ex militare esperto in guerre elettroniche: Il caso Davide Cervia (Amazon, 2020) e A.A.A. Vendesi esperto di guerre elettroniche (Selene edizioni, 2008). È anche autore di Cento volte ingiustizia (con Benedetto Lattanzi, Mursia 1996), una raccolta dei più emblematici errori giudiziari dal dopoguerra ai giorni nostri. Ha scritto e scrive per i principali quotidiani e periodici nazionali, ha scritto e prodotto Non voltarti indietro, il primo docufilm sull’ingiusta detenzione in Italia, e Peso morto, il documentario su uno dei più clamorosi errori giudiziari accaduti in Italia. Ha lavorato per la tv in Sono innocente, Raitre, 2016/2017. È co-fondatore dell’associazione Errorigiudiziari.com con cui da oltre venticinque anni opera per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei condannati e degli arrestati ingiustamente attraverso articoli, inchieste, interviste, convegni e seminari in Italia e all’estero.