Siamo negli anni Venti, Umberto Nobile è un ingegnere aeronautico e la sua vita è tranquilla e serena. Un bel giorno riceve una telefonata che scuoterà questa pace. A chiamarlo è il celebre esploratore norvegese Roald Amundsen che decide di commissionargli la progettazione di un dirigibile che gli permetterà di realizzare il suo grande sogno: conquistare il Polo Nord. Realizzato il dirigibile, l’ingegnere e l’esploratore partiranno portando con loro l’inseparabile cagnolina Titina.
Laura Luchetti regista e sceneggiatrice e Giovanni Pompili produttore
I mestieri del cinema e la scoperta delle immagini.
Dialogo tra i bambini e chi i film li crea.
In collaborazione con l’Ordine degli Avvocati
The Niro cantautore e i ragazzi del carcere di Rebibbia
Francesco Del Grosso regista e Angelo Massaro protagonista
L’iniziativa nasce da una riflessione innescata dall’ingente produzione contemporanea di film e serie TV che includono il tema del carcere, dimostrando come l’arte cinematografica possa illuminare questioni sociali di fondamentale importanza, spesso trascurate nella vita di tutti i giorni.
Il premio Vaime, dedicato al grande Enrico Vaime, uomo di cultura e spettacolo tra i più brillanti d’Italia, nato a Perugia, sarà assegnato allo showman romano, altrettanto pirotecnico nei suoi spettacoli televisivi, teatrali e cinematografici.
A seguire:
Il film viene presentato da Enrico Brignano insieme al regista Alessandro Pondi e all’attrice Monica Vallerini.
Maurilio Fattardi, ossessionato dai film con James Bond, sogna da sempre di lavorare per i Servizi segreti, e ritiene di avere tutti i requisiti per essere un buon agente. Quando però nel palazzo in cui vive si trasferisce Rita, una bella hostess che sembra rimanere vittima di un’aggressione, l’aspirante agente non può che entrare in azione, e rimanere invischiato in una serie di delitti che sottendono altrettanti grandi equivoci.
Paolo Ruffini attore
Lo showman livornese, attore, regista e comico, incontrerà il pubblico per raccontare il suo rapporto col cinema, la sua cinefilia e i suoi film preferiti. A seguire:
Documentario che racconta le vicende di persone che si prendono cura dei propri cari malati di Alzheimer.
Svevo Moltrasio attore, regista, sceneggiatore e videomaker
Moltrasio incontra i ragazzi per raccontargli l’uso dei social media, la creatività dal teatro al cinema passando per il web, i temi dell’integrazione e della comprensione dello straniero, le possibilità che i nuovi mezzi danno a chi vuole esprimersi e creare.
Una commedia corale con risvolti inattesi che si svolge nell’arco di una serata in un casale alle porte di Roma. Dieci personaggi, perlopiù amici sui 30 e 40 anni, saranno costretti ad un confronto non privo di colpi di scena che li metterà a più riprese uno contro uno, tutti contro uno e uno contro tutti. Divertente, intrigante, ma anche angosciante e riflessivo quanto basta, alla ricerca di quel cinema, oggi sempre più raro, in equilibrio tra intrattenimento e autorialità.
Laura Delli Colli giornalista e scrittrice
Laura Delli Colli, presidente del Sindacato dei Giornalisti Cinematografici, parlerà del mestiere del giornalisti cinematografico, di come il cinema italiano può ritrovare l’attenzione dei ragazzi e introdurrà la figura di Monica Vitti, sulla quale ha scritto Monica. Vita di una donna irripetibile. A seguire:
Paolo Genovese regista e sceneggiatore
Paolo Genovese, regista di Immaturi, Perfetti sconosciuti e Supereroi, incontrerà gli studenti per raccontare loro il mestiere del regista e di sceneggiatore, soprattutto raccontando la commedia e le sue infinite possibilità
Incontro con Fiorello Primi presidente I borghi più d’Italia e Alberto Pasquale direttore Umbria Film Commission.
Il cinema e i borghi, il turismo e la produzione: matrimoni possibili? Una ricognizione sulle prospettive di un piccolo centro che cerca di attrarre i set cinematografici, sottolineando opportunità e difficoltà di un borgo o un piccolo centro.
Silvia Chiodin regista e Greta Calaciura regista
Un viaggio a partire da due pellicole da restaurare in un luogo come l’Indonesia della cui storia del cinema, e non solo, conosciamo molto poco. La difesa dei film, dei ricordi e dei territori come una cosa sola.
Jasmine Trinca attrice, regista e sceneggiatrice
Attrice tra le più affermate in Italia, Trinca incontra il pubblico a partire dal suo recente passaggio alla regia, di cui racconterà il fascino e la difficoltà. A seguire:
Racconto dai tratti surreali in cui una bambina ama sua madre mentre lei ama il suo cane. Un evento inaspettato le porterà ad affrontare un viaggio svelando loro le vie dell’amore.
Gianni Amelio regista
Tra i grandi maestri della generazione degli anni ’70 e ’80, Gianni Amelio incontra il pubblico di Castiglione ritirando il premio alla carriera del festival, onore riservato a un’artista che ha saputo trasportare la tradizione del nostro miglior cinema nel nuovo millennio. A seguire:
Storia della migrazione dall’Albania all’Italia, opera che in tempi di nuove migrazioni di massa e di giovani capitani coraggiosi, è quanto mai attuale.
Il regista premio Oscar Pedro Almodòvar, va negli USA per affrontare il western in un affascinante corto presentato a Cannes.
Ciro D’Emilio regista
A chiudere il cerchio con l’evento dedicato alle carceri e ai detenuti, il regista Ciro D’Emilio presenta il suo film Per niente al mondo.
Guido Caprino interpreta Bernardo, un uomo affascinante, di successo, circondato da amici e sempre alla ricerca della sua libertà. Tutto cambia quando un giorno Bernardo viene arrestato ingiustamente con l’accusa di associazione a delinquere. Un noir sugli errori giudiziari realizzato con grande passione e cura formale.
“The Live Band” Concerto tributo alla PFM – Ospite Bernardo Lanzetti (The Vox)
Siamo negli anni Venti, Umberto Nobile è un ingegnere aeronautico e la sua vita è tranquilla e serena. Un bel giorno riceve una telefonata che scuoterà questa pace. A chiamarlo è il celebre esploratore norvegese Roald Amundsen che decide di commissionargli la progettazione di un dirigibile che gli permetterà di realizzare il suo grande sogno: conquistare il Polo Nord. Realizzato il dirigibile, l’ingegnere e l’esploratore partiranno portando con loro l’inseparabile cagnolina Titina.
Laura Luchetti regista e sceneggiatrice e Giovanni Pompili produttore
I mestieri del cinema e la scoperta delle immagini.
Dialogo tra i bambini e chi i film li crea.
In collaborazione con l’Ordine degli Avvocati
The Niro cantautore e i ragazzi del carcere di Rebibbia
Francesco Del Grosso regista e Angelo Massaro protagonista
L’iniziativa nasce da una riflessione innescata dall’ingente produzione contemporanea di film e serie TV che includono il tema del carcere, dimostrando come l’arte cinematografica possa illuminare questioni sociali di fondamentale importanza, spesso trascurate nella vita di tutti i giorni.
Il premio Vaime, dedicato al grande Enrico Vaime, uomo di cultura e spettacolo tra i più brillanti d’Italia, nato a Perugia, sarà assegnato allo showman romano, altrettanto pirotecnico nei suoi spettacoli televisivi, teatrali e cinematografici.
A seguire:
Il film viene presentato da Enrico Brignano insieme al regista Alessandro Pondi e all’attrice Monica Vallerini.
Maurilio Fattardi, ossessionato dai film con James Bond, sogna da sempre di lavorare per i Servizi segreti, e ritiene di avere tutti i requisiti per essere un buon agente. Quando però nel palazzo in cui vive si trasferisce Rita, una bella hostess che sembra rimanere vittima di un’aggressione, l’aspirante agente non può che entrare in azione, e rimanere invischiato in una serie di delitti che sottendono altrettanti grandi equivoci.
Paolo Ruffini attore
Lo showman livornese, attore, regista e comico, incontrerà il pubblico per raccontare il suo rapporto col cinema, la sua cinefilia e i suoi film preferiti. A seguire:
Documentario che racconta le vicende di persone che si prendono cura dei propri cari malati di Alzheimer.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Svevo Moltrasio attore, regista, sceneggiatore e videomaker
Moltrasio incontra i ragazzi per raccontargli l’uso dei social media, la creatività dal teatro al cinema passando per il web, i temi dell’integrazione e della comprensione dello straniero, le possibilità che i nuovi mezzi danno a chi vuole esprimersi e creare.
Una commedia corale con risvolti inattesi che si svolge nell’arco di una serata in un casale alle porte di Roma. Dieci personaggi, perlopiù amici sui 30 e 40 anni, saranno costretti ad un confronto non privo di colpi di scena che li metterà a più riprese uno contro uno, tutti contro uno e uno contro tutti. Divertente, intrigante, ma anche angosciante e riflessivo quanto basta, alla ricerca di quel cinema, oggi sempre più raro, in equilibrio tra intrattenimento e autorialità.
Laura Delli Colli giornalista e scrittrice
Laura Delli Colli, presidente del Sindacato dei Giornalisti Cinematografici, parlerà del mestiere del giornalisti cinematografico, di come il cinema italiano può ritrovare l’attenzione dei ragazzi e introdurrà la figura di Monica Vitti, sulla quale ha scritto Monica. Vita di una donna irripetibile. A seguire:
Paolo Genovese regista e sceneggiatore
Paolo Genovese, regista di Immaturi, Perfetti sconosciuti e Supereroi, incontrerà gli studenti per raccontare loro il mestiere del regista e di sceneggiatore, soprattutto raccontando la commedia e le sue infinite possibilità
Incontro con Fiorello Primi presidente I borghi più d’Italia e Alberto Pasquale direttore Umbria Film Commission.
Il cinema e i borghi, il turismo e la produzione: matrimoni possibili? Una ricognizione sulle prospettive di un piccolo centro che cerca di attrarre i set cinematografici, sottolineando opportunità e difficoltà di un borgo o un piccolo centro.
Silvia Chiodin regista e Greta Calaciura regista
Un viaggio a partire da due pellicole da restaurare in un luogo come l’Indonesia della cui storia del cinema, e non solo, conosciamo molto poco. La difesa dei film, dei ricordi e dei territori come una cosa sola.
Jasmine Trinca attrice, regista e sceneggiatrice
Attrice tra le più affermate in Italia, Trinca incontra il pubblico a partire dal suo recente passaggio alla regia, di cui racconterà il fascino e la difficoltà. A seguire:
Racconto dai tratti surreali in cui una bambina ama sua madre mentre lei ama il suo cane. Un evento inaspettato le porterà ad affrontare un viaggio svelando loro le vie dell’amore.
Gianni Amelio regista
Tra i grandi maestri della generazione degli anni ’70 e ’80, Gianni Amelio incontra il pubblico di Castiglione ritirando il premio alla carriera del festival, onore riservato a un’artista che ha saputo trasportare la tradizione del nostro miglior cinema nel nuovo millennio. A seguire:
Storia della migrazione dall’Albania all’Italia, opera che in tempi di nuove migrazioni di massa e di giovani capitani coraggiosi, è quanto mai attuale.
Il regista premio Oscar Pedro Almodòvar, va negli USA per affrontare il western in un affascinante corto presentato a Cannes.
Ciro D’Emilio regista
A chiudere il cerchio con l’evento dedicato alle carceri e ai detenuti, il regista Ciro D’Emilio presenta il suo film Per niente al mondo.
Guido Caprino interpreta Bernardo, un uomo affascinante, di successo, circondato da amici e sempre alla ricerca della sua libertà. Tutto cambia quando un giorno Bernardo viene arrestato ingiustamente con l’accusa di associazione a delinquere. Un noir sugli errori giudiziari realizzato con grande passione e cura formale.
“The Live Band” Concerto tributo alla PFM – Ospite Bernardo Lanzetti (The Vox)